Veeam Backup Essential
La soluzione di backup N°1 per le PMI
La soluzione di backup N°1 per le PMI
Le piccole imprese si trovano a fronteggiare le stesse sfide IT delle aziende più grandi, ma senza avere a disposizione tutte le risorse. Veeam® Backup Essentials™ è una soluzione per il backup e la disponibilità potente, conveniente e facile da usare per le piccole imprese. Ideale per le PMI (piccole e medie imprese) con meno di 250 dipendenti e ambienti virtuali fino a 6 socket CPU, Veeam Backup Essentials garantisce le stesse identiche funzionalità di Veeam Availability Suite™, ma con un risparmio di oltre il 60%!
RTPO (Recovery Time and Point Objectives) inferiori a 15 minuti per TUTTI i dati e TUTTE le applicazioni.
Le aziende stanno assistendo a una crescita dei dati esplosiva, dal 30 al 50% ogni anno, e gli utenti richiedono l’accesso ai dati 24×7 con un livello di tolleranza minimo per il downtime o la perdita dei dati. Le soluzioni di backup tradizionali con RTO (Recovery Time Objectives) e RPO (Recovery Point Objectives) di ore o giorni non riescono a tenere questo passo. Veeam è una soluzione nuova, appositamente progettata per il cloud, le moderne applicazioni di storage e le tecnologie di virtualizzazione. Veeam Backup Essentials offre una facile gestione dell’IT e riduce i costi e la frustrazione che deriva dalla perdita dei dati dovuta a interruzioni impreviste. Veeam Backup Essentials offre inoltre prestazioni senza pari, con RTPO™ (Recovery Time and Point Objective) inferiori a 15 minuti per TUTTE le applicazioni e TUTTI i dati.
Utilizzando capacità e funzioni di Veeam ONE™, Veeam Backup Essentials
offre il monitoraggio proattivo e la notifica dei problemi prima che compromettano l’operatività, tra cui:
• Monitoraggio e notifiche in tempo reale 24x7per avvisarti di eventuali
problemi relativi a backup e performance prima ancora che che possano influire
sull’operatività degli utenti.
• Ottimizzazione delle risorse e tracciamento della configurazione per valutare
le prestazioni dell’infrastruttura e garantire che la configurazione esistente
risponda a tutte le best practice.
• Capacity planning e previsioni sul consumo e l’utilizzo delle risorse attraverso
un modello “what if” e analisi dell’infrastruttura.